Strumenti a corda: guida completa agli strumenti pizzicati e ad arco
Gli strumenti a corda sono tra i più affascinanti e versatili nel panorama musicale. Il loro suono nasce dalla vibrazione di corde tese, che possono essere pizzicate con le dita o un plettro, oppure strofinate con un archetto.
In questo articolo scopriamo le caratteristiche principali, la storia e la struttura degli strumenti a corda, suddivisi in due grandi categorie: a corde strofinate e a corde pizzicate.
Strumenti a corde strofinate (ad arco): come si produce il suono
In questi strumenti, il suono si ottiene pizzicando le corde con le dita o con un plettro. La vibrazione delle corde viene amplificata dalla cassa armonica oppure da sistemi elettronici come i pick-up, nel caso degli strumenti elettrici.
Strumenti principali
- Arpa: ha 47 corde e si suona con entrambe le mani, seduti.
- Chitarra classica: pizzicata con le dita, usata nella musica classica, leggera e popolare.
- Chitarra elettrica: usata nel rock e nel metal, con corpo solido e suono amplificato elettronicamente.
- Basso elettrico: simile alla chitarra elettrica, ma con corde più spesse per suoni gravi.
Breve storia
L’arpa è uno degli strumenti più antichi, in uso già nell’Antico Egitto.
La chitarra classica ha origini medievali e ha acquisito notorietà nel Novecento grazie a Andrés Segovia.
Per esigenze di amplificazione, sono nate la chitarra elettrica e il basso elettrico, quest’ultimo reso celebre da artisti come Jaco Pastorius, inventore del basso fretless (senza tasti).

Schede degli strumenti principali
🎻 Violino
- Accordatura: Sol, Re, La, Mi
- Parti: cavigliera, piroli, manico, tastiera, ponticello, cassa armonica con “effe”, mentoniera, archetto
- Esecutore: violinista
🎻 Viola
- Accordatura: Do, Sol, Re, La
- Timbro più caldo e grave del violino
- Esecutore: violista
🎻 Violoncello
- Accordatura: Do, Sol, Re, La
- Si suona da seduti, con puntale
- Esecutore: violoncellista
🎻 Contrabbasso
- Accordatura: Mi, La, Re, Sol (anche con 5 corde)
- Suonato da seduti o in piedi
- Usato anche nel jazz
- Esecutore: contrabbassista
🎵 Arpa
- 47 corde su 6 ottave
- Parti: corde, colonna, pedali (7), cassa di risonanza
- Ogni corda può produrre 3 suoni
- Esecutore: arpista

🎸 Chitarra classica
- 6 corde: Mi, La, Re, Sol, Si, Mi
- Parti: paletta, piroli, manico, tastiera, cassa armonica, ponticello
- Esecutore: chitarrista
🎸 Chitarra elettrica
- Corpo pieno, suono prodotto dai pick-up
- Parti: paletta, manico, corde, pick-up, ponte, leva del vibrato, potenziometri
- Esecutore: chitarrista
🎸 Basso elettrico
- 4 corde: Mi, La, Re, Sol (anche 5 o 6 corde: Si e Do)
- Corpo simile alla chitarra elettrica, più lungo
- Non ha leva del vibrato
- Esecutore: bassista

Gli strumenti a corda rappresentano un mondo affascinante fatto di tecnica, storia e passione. Dalla dolcezza del violino alla potenza del basso elettrico, ogni strumento ha una propria voce e un ruolo unico nel panorama musicale.
Vuoi scoprire di più su come suonare uno di questi strumenti? Scrivilo nei commenti!